Lievito Madre, Pane e Lievitati

Cornetti sfogliati con lievito madre

Condividi questa ricetta »

In questi giorni di tempo ritrovato sto sperimentando nuove ricette e nuovi impasti. Sto mettendo alla prova me stessa e il mio lievito madre Otello. Mai prima di adesso credevo di creare queste meraviglie con le mie mani, ma ho capito che davvero nulla è impossibile se lo si vuole davvero. I limiti sono solo nella nostra testa e siamo noi a crearli.

Oggi voglio condividere con voi la ricetta di questi deliziosi cornetti, hanno lo stesso profumo di quelli del bar, ma sono sicuramente più genuini. Mettetevi in grembiule e prendete un pezzetto del vostro lievito madre (se non lo avete ancora potete seguire qui la mia ricetta per crearlo). Vi serviranno ingredienti semplici e tanta pazienza. Siete pronti?

CORNETTI SFOGLIATI CON LIEVITO MADRE

Ingredienti:

PER L’IMPASTO DEI CORNETTI (circa 12/14)

170g di farina Manitoba

380 di farina 00

250g di latte

170g di lievito madre rinfrescato il giorno prima

2 uova

80g di zucchero

20g di burro

7g di sale

i semi di una bacca di vaniglia

la buccia grattugiata di un’ arancia non trattata

PER LA SFOGLIATURA

200g di burro

 

Procedimento:

Nel primo pomeriggio cominciate a preparare l’impasto, mettete in una ciotola il lievito madre e scioglietelo con il latte intiepidito. Quando si sarà sciolto aggiungere le uova, le farine setacciate , lo zucchero, i semi della bacca di vaniglia, la buccia dell’arancia grattugiata e il sale. Amalgamare bene il tutto. Trasferire l’impasto ottenuto sul piano da lavoro e lavorare per una decina di minuti. A questo punto unite il burro a temperatura ambiante e lavorate fino a quando non sarà perfettamente inglobato nell’impasto. Il panetto dovrà essere liscio ed omogeneo. Mettete l’impasto in una ciotola di vetro e copritela con pellicola per alimenti. Fatelo lievitare fino al raddoppio (ci vorranno almeno 4 ore).

*

Passato questo tempo, dovete effettuare delle pieghe di rinforzo, trasferite l’impasto sul piano da lavoro, sgonfiatelo e appiattitelo formando un rettangolo, piegate uno sull’altro i due lati, girate di 90° e ripetere l’operazione. Trasferite nuovamente l’impasto nella ciotola di vetro, copritelo con pellicola alimentare e fatelo riposare prima a temperatura ambiante per due ore e poi mettetelo in frigorifero per tutta la notte.

*

Il giorno dopo, poco prima di riprendere l’impasto, preparate il burro che vi servirà per la sfogliatura, toglietelo dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per circa un ora. Prendete un foglio di carata forno, mettete al centro il panetto di burro e ricopritelo con un altro foglio di carta forno, aiutandovi con un matterello stendetelo formando un rettangolo. A questo punto riprendete l’impasto, trasferitelo sul piano da lavoro leggermente infarinato, formate un lungo rettangolo e sistemate al centro la sfoglia di burro, chiudete i lati verso il centro e sigillate i bordi. Schiacciate l’impasto con il matterello in modo da incorporare il burro e poi stendetelo nuovamente in un lungo rettangolo. Chiudete il rettangolo in modo da formare tre pieghe (tipo libro). Avvolgete il panetto nella pellicola e fate riposare per 30 minuti.

*

Dopo 30 minuti dipendete il panetto, il lato aperto deve trovarsi sempre alla vostra destra. Schiacciate l’impasto con il matterello e stendetelo in un rettangolo. Procedete con la seconda piega a tre. Riavvolgete nella pellicola e fate riposare in frigo per altri 30 minuti.

*

Trascorsi i 30 minuti riprendete l’impasto, schiacciatelo con il matterello, stendetelo e fate la terza piega a tre, riavvolgetelo nella pellicola e fate riposare in frigorifero per 5/6 ore.

*

Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, stendetelo sul piano da lavoro infarinato e ottenete un rettangolo dello spessore si circo 5mm. Ritagliate dei triangoli isosceli (lunghi e stretti), incidete la base dei triangoli con un taglietto sull’impasto. A questo punto avvolgeteli su se stessi partendo dalla base  tirando un pò e date forma ai vostri cornetti. Poteteli farcirli con cioccolato o marmellata prima di procedere alla formatura.Sistemateli in una teglia rivestita da carta forno e lasciateli lievitare fino al raddoppio, spennelateli con un il tuorlo dell’uovo. cospargete la superficie con lo zucchero. Cuocete in forno statico a 180° per circa 20 minuti, fino a quando non saranno dorati in superficie.

                          Se non volete cuocere tutti i cornetti, dopo la formatura, sistemateli su un vassoio rivestito da carta forno, copriteli con pellicola e metteteli a congelare. Al momento dell’utilizzo fateli scongelare dalla sera prima a temperatura ambiante. Prima di cuocerli spennellateli con il turno dell’uovo.

BUONA COLAZIONE!

178 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *