Lievito Madre, Pane e Lievitati

Focaccia pugliese

Condividi questa ricetta »

Come si affronta un weekend di pioggia? Ovviamente con focaccia e alcol, una buona birra artigianale! I carboidrati ci salvano sempre, un pò come la cioccolata. Via la tristezza e i brutti pensieri. La focaccia è un vero confort food. Gustata appena sfornata è divina. Croccante e morbida allo stesso tempo. Magari accompagnata con mortadella, salsiccia o provolone piccante e come si dice in Puglia: “è la morte sua”!

Da buona figlia di madre pugliese mi sono cimentata in questa preparazione e devo dire che non è difficile da preparare. Se seguirete alla lettera la ricetta sono sicura che ci riuscirete anche voi, risultato garantito. Siete pronti per farla insieme?

Stasera Focaccia&Birra per tutti!!!

**********

FOCACCIA PUGLIESE

Ingredienti:

1 patata da 200g

200g di farina di grano tenero di tipo “0”

300g di semola di grano duro rimacinata

10g di lievito di birra

300g di acqua tiepida

2 cucchiaini sale

Olio extravergine d’oliva q.b.

*

Ingredienti per la farcitura:

Pomodirini ciliegini q.b.

Origano q.b.

Sale q.b.

Olio extravergine d’oliva q.b.

Procedimento:

Cominciate sbucciando la patata e lessatela in acqua. Una volta pronta schiacciatela con uno schiacciapatate o con i rebbi di una forchetta. La patata è molto importate nell’impasto, lo renderà morbido e gustoso.

Ora preparate l’impasto della focaccia, in un contenitore mescolate gli ingredienti, la patata schiacciata, la semola, la farina, il sale, il lievito (precedentemente sciolto il acqua tiepida), l’olio e l’acqua. L’acqua va aggiunta lentamente per ottenere un impasto morbido ed elastico. Impastate per circa 10 minuti in modo energico.

A questo punto lasciate riposare la vostra focaccia per circa 4 ore, coprendo il contenitore con un canovaccio pulito e una copertina, in modo che possa crescere al calduccio.

Quando l’impasto sarà ben lievitato, disponetelo in una teglia rettangolare. Prima di farlo oliatela per bene fin sopra i bordi. Ponete l’impasto nella teglia girandolo in modo da bagnare entrambi i lati e infine stendetelo con i polpastrelli.

Farcitela con i pomodorini tagliati a metà e conditela con abbondante olio extravergine d’oliva, origano e sale quanto basta.

Cuocetela in forno preriscaldato a 200° per circa 30 minuti.

669 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *