Biscotti e piccola pasticceria

Gusci di frolla al caffè con crema pasticcera al cacao e cioccolato extra fondente

Condividi questa ricetta »

Le ricette nascono così, un pò per gioco. Da un’idea estemporanea, da un messaggio su WhatsApp. Il mio “socio” vuole rimanere anonimo ed io per ovvi motivi rispetterò la sua scelta. Era da tanto che volevo realizzare un ricetta originale e usare il caffè. In questi dolcetti ho unito l’aroma intenso del Caffè Falcone e la morbidezza della crema pasticcera al cacao. L’aggiunta del cioccolato extra fondente ha dato un tocco in più.

Ho scelto Falcone Caffè perché lo uso quotidianamente, oltre all’ottima qualità, è una storica torrefazione Lucana, e chi mi conosce sa quanto ci tengo a valorizzare queste realtà. Falcone Caffè nasce a Lagonegro in provincia di Potenza nel lontano 1953. Quello che caratterizza Falcone Caffè è l’elevata qualità dei caffè selezionati, provenienti solo dai migliori produttori internazionali, e la cura estrema in tutte le fasi della lavorazione dei chicchi, effettuata con strumenti artigianali accompagnati da macchinari all’avanguardia.

Sono abbastanza semplici da realizzare, ma ci vuole molta pazienza, però vi assicuro che il risultato è veramente divino. Provare per credere.

P.S.: Per il mio “socio”, qui adesso si aspettano altre ricette, ti tocca lavorare!

**********

GUSCI DI FROLLA AL CAFFÈ CON CREMA PASTICCERA AL CACAO E CIOCCOLATO EXTRA FONDENTE

Ingredienti:

PER LA FROLLA

500g di farina00

150g di zucchero

125g di burro

2 uova

2 tazzine di caffè espresso Falcone

1 cucchiaino raso di polvere di caffè Falcone

10g di lievito

un pizzico di sale

i semi di 1/2 bacca di vaniglia

*

PER LA CREMA PASTICCERA AL CACAO

500g di latte intero fresco

100g di zucchero semolato

2 uova

50g di farina 00

25g di cacao amaro in polvere

i semi di 1/2 bacca di vaniglia

*

100g di cioccolato extra fondente al 72% di ottima qualità

 

Procedimento:

Cominciate preparando la frolla. In una ciotola capiente, mescolate la farina setacciata con lo zucchero, il lievito, la vaniglia, il cucchiaino di caffè in polvere e il pizzico di sale. Aggiungete le uova e le due tazzine di caffè e cominciate ad impastare. Incorporate il burro, trasferite il composto sulla spianatoia e lavorate fino ad ottenete un un panetto compatto. Avvolgetelo nella pellicola e fatela riposare per 1 ora in frigorifero. Potete prepararla anche la sera prima.

Nel frattempo preparate la crema. In un pentolino lavorate con la frusta le uova con lo zucchero, unite la farina e il cacao amaro setacciati. A parte riscaldate il latte aromatizzato con i semi della 1/2 bacca di vaniglia, quando comincerà a bollire versatelo sul composto di uova, zucchero, farina e cacao. Riportatelo sul fuoco e mescolate fino a quando la crema non si sarà addensata. Toglietela dal fuoco, trasferitela in una ciotola di vetro e copritela con la pellicola per alimenti a contatto. Fatela raffreddare. Una volta fredda, tagliate al coltello la vostra cioccolata fondente, riducendola in piccoli pezzettini e uniteli alla crema. Amalgamate bene il tutto.

Prendete il vostro panetto dal frigorifero, infarinate bene il piano da lavoro e stendete la frolla, formando un rettangolo dello spessore di circa 5mm. Ritagliate dei rettangoli poco più grandi dei vostri stampi (io ho usato quelli per il tipico “pasticciotto leccese”) e rivestite ad uno ad uno tutti li stampi. Rifilate i bordi.

Una volta fatta questa operazione, e con l’aiuto di una sac à poche riempite tutti gli stampi con la crema pasticcera al cacao. Cercate di arrivare poco sotto il bordo.

Infine dovrete chiudere i vostri gusci. Stendete nuovamente la frolla della spessore di 5mm circa. Ritagliate altri rettangoli e ricoprite ogni guscio. Fate aderire bene la pasta. Togliete l’eccedenza e con i rebbi di una forchetta rifinite i bordi in modo che si sigillino.

Cuoceteli in forno preriscaldato a 180° per 20/25 minuti circa. Fate attenzione a non farli colorare troppo. Sfornateli e fateli raffreddare prima di gustarli con un ottimo Caffè Falcone. Cospargeteli di zucchero a velo vanigliato.

Ah che bell’ ‘o cafè
pure in carcere ‘o sanno fâ
co’ â ricetta ch’a Ciccirinella
compagno di cella
ci ha dato mammà.
(Fabrizio De André)

4.876 commenti