Biscotti e piccola pasticceria

Le scopette della Befana

Condividi questa ricetta »

Quando si è bambini si crede a tutto, anche alla Befana. Io ci ho sempre creduto. La notte prima del 6 gennaio, ogni anno fino a quando ho compiuto il decimo compleanno, preparavo tutto per l’arrivo della mia vecchina preferita. Le scrivevo la letterina e ogni anno sostenevo di essere stata brava, ovviamente. Appendevo la calza. Un pò di vino e qualche tarallo, sai com’è, doveva pur rifocillarsi dopo tutta la fatica della discesa dal camino. Non avrei mai pensato che crescendo avrei fatto l’aperitivo come la Befana! Ricordo ancora la trepidazione dell’attesa, stavo immobile nel letto cercando di sentire anche un piccolo rumore. Prima o poi l’avrei vista, ne ero certa, ma puntualmente mi addormentavo. La mattina era bellissimo, mi svegliavo praticamente all’alba. Non mi ha mai delusa. Ogni volta mi lasciava un biglietto, scritto con il carbone.

Vi confido un segreto, io la Befana l’ho vista davvero, posso giuralo. Spesso io e la mia famiglia passavamo l’Epifania dai miei nonni materni in Puglia. Lì c’erano tutti i miei cugini e le mie zie. Avevo sette anni. L’ho vista nell’androne del palazzo, mi ha messo un regalo tra le mani e poi è scappata via. Giuro l’ho vista uscire dalla finestra e volare sulla sua scopa. Ah, che bei tempi! La magia di quando ero bambina, la ritualità dei gesti e le tradizioni che si ripetono. Bisognerebbe insegnare a tutti a sognare!

Per questo giorno speciale vi lascio una ricetta molto carina e semplice, magari da fare con i vostri bambini o da regalare alle vostre amiche “befane”. Senza uova e senza lievito, ma con tanto cioccolato fondente. Siete stati buoni?

**********

LE SCOPETTE DELLA BEFANA

Ingredienti (per 8 biscotti):

200g di farina integrale

65g di zucchero di canna integrale

1 arancia bio

40ml di olio di girasole

un pizzico di sale

8 bastoncini di biscotto ricoperti di cioccolato fondente

50g di cioccolato fondente per la glassa

un pezzetto di burro

 

Procedimento:

Grattugiate la buccia dell’arancia e ricavatene in succo. Impastate la farina con lo zucchero, il succo dell’arancia, la buccia grattugiata, l’olio e il pizzico di sale. La consistenza deve essere quella di una pasta frolla, quindi se necessario aggiungete un pò di farina. Fate riposare l’impasto, ricoperto con pellicola alimentare, per circa 30 minuti in frigorifero.

Una volta che ha riposato, stendete la pasta con un matterello dello spessore di 8 mm circa. Per evitare che l’impasto si attacchi al piano d lavoro cospargetelo di farina. Formate un cerchio e ricavate 8 triangoli, con la punta tagliata. Disponete i biscotti in una teglia ricoperta con carta da forno. Con un coltello a lama liscia fate delle incisioni per creare le frange della scopa. Con uno stecchino fate dei fori abbastanza profondi e larghi della misura dei bastoncini di biscotto. Infilate in ogni foro un pò di carta da forno, in modo che durante la cottura mantengano la forma.

Cuocete le vostre scopette a 180° per 15/20 minuti. Attenzione a non farli bruciare.

Nel frattempo scegliete a bagnomaria o in forno al microonde il cioccolato per la glassa, aggiungete un pezzettino di burro. Sfornate i biscotti, eliminate la carta da forno. Immergete i biscotti nel cioccolato dal lato con il foro e infilate i bastoncini di biscotto. Fate consolidare le scopette in un luogo fresco o in frigorifero.

 

“La befana vien di notte
con le scarpe tutte rotte
col cappello alla romana:
Viva viva la Befana
!”

Buona Epifania!