Torte per colazione e merenda

Torta semi integrale alle mele

Condividi questa ricetta »

In un piccolo borgo della Lucania, Montemilone, nell’area nord della Basilicata, ai confini con la Puglia e il Vulture si trova una piccola azienda agricola biologica. Tra le colline dell’ Alto Bradano, in campi di cereali e legumi, in un paesaggio pittoresco dai colori morbidi e mutevoli in base alle stagioni nasce Milonia.

Milonia è nata dalla passione e dall’amore per la terra di Antonio Caputo, che ha deciso di resistere, restare e investire le sue competenze in Basilicata. E proprio qui ha deciso di riscoprire e coltivare grani antichi. Una scelta dettata dal cuore, ma soprattutto per rinnovare una tradizione antica e valorizzare  la biodiversità del territorio. I racconti di nonno Luigi e degli agricoltori del posto sono stati fondamentali per la realizzazione di un sogno tutto lucano.

Sono felicissima e onorata di potervi parlare delle sue meravigliose farine, realizzate dalla lavorazione di grani antichi: la Saragolla Lucana, il Frassineto, la Maiorca e la Forenza. Sarà bello sperimentare e creare nuove ricette, per valorizzare al meglio questi prodotti d’eccellenza.

Per cominciare mi sono cimentata nella preparazione di una torta di mele, usando la farina semi integrale di grano tenero macinata a pietra, Maiorca. La Maiorca è sinonimo di morbidezza ed è adatta alle preparazioni di dolci e piccola pasticceria secca. È fatta con una varietà di grano tenero antico di origini siciliane, diffusa in tutto Meridione nei primi anni del ‘900. Il termine “Maijòrc” è tutt’ora usato nel dialetto montemilonese per indicare il grano tenero. È caratterizzata da un colore chiaro ed ha il caratteristico gusto di frutta secca tostata e caramello.

Dall’ incontro di questa farina con le mele, la cannella e lo sciroppo d’acero è nata un torta dal gusto rustico e delicato. Umida e profumata, ideale per la colazione o per una merenda nei campi. Provatela e fatemi sapere, vi assicuro che non ve ne pentirete.

**********

TORTA SEMI INTEGRALE ALLE MELE

Ingredienti:

2 mele

125 g di burro a temperatura ambiente

4 uova bio

100 g di zucchero di canna integrale

75 g di sciroppo d’acero

1 yogurt greco bianco

1/2 bicchiere di latte

100 g di farina di grano tenero semi integrale Maiorca Milonia

200 g di farina 00

100 g di purea di mele

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

2g di cannella

1 limone bio non trattato

 

Preparazione:

Cominciate tagliando le mele a fettine sottili, io ho usato la mandolina. Mettetele n una ciotola e spuzzateci sopra il succo di limone, in questo modo eviterete che anneriscano, mescolate bene.

In una ciotola lavorate il burro con lo zucchero di canna integrale in modo da formare una crema. Aggiungete lo sciroppo d’acero e continuate a mescolare bene. A questo punto aggiungete lo yogurt greco, il 1/2 bicchiere di latte e le uova, una alla volta. Incorporate la purea di mele, precedentemente preparata.

Aggiungete il mix di farine, il lievito, la cannella e il pizzico di sale. Mescolate il tutto modo bene in modo da ottenere un composto omogeneo e morbido.

Imburrate e infarinate una tortiera (22 cm), versate metà dell’impasto e livellate. Adagiate le fettine di mela una di fianco all’altra. Versate altro impasto e le mele. Spolverizzate la superficie con lo zucchero di canna e infornate a 170° per 50/55 minuti circa. Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare.

Lasciatela intiepidire nel forno spento con lo sportello aperto, una volta aperta la cerniera della tortiera fatela fate raffreddare a temperatura ambiente per un paio d’ore.

 

www.milonia.com

1.016 commenti